CAP4AgroInnovation – Agrifood Edition, l’iniziativa editoriale guidata da Image Line per promuovere conoscenza e consapevolezza sulla PAC e sulle sfide dell’agroalimentare, condivide pienamente gli obiettivi del progetto GENECAP. È per questo che oggi dedichiamo spazio a raccontarne i risultati, i contenuti e la visione.
Un progetto per capire e discutere la PAC
GeneCap è un progetto editoriale e di comunicazione promosso da Citynews, in collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e CIA Agricoltori Italiani, con l’obiettivo di:
fornire informazioni approfondite sul dibattito legato alla Politica Agricola Comune (PAC),
sensibilizzare il grande pubblico e gli attori della filiera agroalimentare,
valorizzare il ruolo del Piano Strategico Nazionale (PSN) come strumento operativo per l’attuazione della PAC in Italia.
Durante il progetto, sono stati attivati numerosi strumenti di comunicazione che hanno permesso di raggiungere un pubblico ampio e diversificato. Tra questi:
Newsletter Agrinext: pubblicata su Europa Today, la newsletter ha offerto aggiornamenti puntuali su budget, dati, riforme e applicazioni pratiche della PAC. L’ultimo numero, ad esempio, ha approfondito il tema della programmazione finanziaria della PAC e dei suoi effetti sugli agricoltori europei. 👉 Leggi qui
Podcast e contenuti editoriali: una serie di audio-interviste e articoli divulgativi – disponibili nella sezione dedicata su Europa Today – hanno offerto spunti per comprendere meglio i cambiamenti introdotti dalla nuova PAC e il loro impatto sui territori e sui modelli produttivi. 👉 Vai alla pagina
Iniziative social e community engagement: il progetto ha anche sperimentato nuovi linguaggi digitali, valorizzando strumenti come Instagram per raccontare i momenti chiave del percorso.
Il convegno finale a Pollenzo: sostenibilità, giovani e futuro
A chiusura del progetto, si è tenuto presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo un convegno dedicato al futuro della PAC, che ha visto la partecipazione di esperti del settore, imprenditori agricoli e comunicatori.
Durante la tavola rotonda – documentata anche su Instagram (guarda qui il post e qui il messaggio dell'apicoltore Luca Bianchi) – si è parlato di:
sostenibilità ambientale e sociale nella nuova agricoltura,
strumenti di comunicazione digitale per avvicinare i giovani al mondo del cibo e del vino,
risultati ottenuti da GeneCap nel sensibilizzare su pratiche agricole responsabili e consapevoli.
Una sinergia di valori
Come CAP4AgroInnovation, anche GeneCap dimostra che fare informazione di qualità sull’agricoltura – con un linguaggio accessibile, moderno e coinvolgente – è possibile. Entrambi i progetti condividono l’ambizione di colmare il divario tra politica agricola e cittadini, aprendo spazi di confronto, conoscenza e partecipazione.
